adatta a permettere ai nostri alunni,
(di Scuola Media e del biennio delle Superiori),
un incontro ravvicinato e non traumatico
con questo tipo di arte sublime.
Si tratta dell'haiku, poesia giapponese minimalista,
che nel tipo tradizionale sceglie i suoi temi ispirandosi
alla natura, alle stagioni, ai sentimenti più semplici e spontanei...
Naturalmente gli argomenti possono essere svariati:
si va dalla fantascienza allo sport ed anche il tono può variare,
da quello romantico - sentimentale a quello demenziale o a quello fantascientifico!
(in questo caso l'haiku prende il nome di fantaiku).
L'unica cosa che bisognerebbe rispettare è la metrica:
Un haiku, tradizionale o fanta che sia, è senza titolo
ed è composta di un'unica terzina, i cui versi sono
un quinario,
un settenario,
un quinario.
Questo tipo di componimento poetico così semplice e "naif",
viene di solito accolto bene dai ragazzi, (soprattutto dalle
ragazze!) e si presta ad un tentativo di scrittura creativa
da parte loro.
I temi delle loro haiku sono molto fantasiosi e pittoreschi:
qualcuno parla della sua squadra di calcio, qualcun altro di
musica, ma la cosa più interessante da fare è quella di metterla
in rete su un sito fatto apposta :
www.fantascienza.com/fantaiku/
Un haiku invernale plurilingue
di un mio amico che ha fatto del dubbio un'arte:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrV2YpFis-azXNgZsezjRZZc_2Ng3N6XSYhi-ID1kfuiV0WbLL6uMxH0npQNvfMR-bycndWyB_0nvhay1KEjrVxU2CdRAj3up3g32SFXY74-iMfiAhHFesJoB3T99iPxOBsYCu-UzgDFzr/s400/Nevica%2521.jpg)
nevica ancora...
neige tombe sur ma vie..
snow lovely falls...
(Amleto Dubbioso 12 marzo 2006)
Nessun commento:
Posta un commento