![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj8q1j2DUOWJSi0nmlCXuMfhsMdBDnc1L60ksrEBUmlUk8GJMy3aXV_1emOP2WXiMSn1gn0GrPpcHenMT1PczCfiPfr870pS6AISgThstcrWcjo-mTAA8wU48Ng1oY5T7jY2x9AK2NmarPb/s320/Eugenio-Montale.jpg)
Invece Eugenio Montale ci dà una definizione della poesia
che è quasi una ricetta: fanno sorridere
i suoi versi ironici e scanzonati...
La poesia
L'angosciante questione
se sia a freddo o a caldo l'ispirazione
non appartiene alla scienza termica.
Il raptus non produce, il vuoto non conduce,
non c'è poesia al sorbetto o al girarrosto.
Si tratterà piuttosto di parole
molto importune
che hanno fretta di uscire
dal forno o dal surgelante.
Il fatto non è importante. Appena fuori
si guardano d'attorno e hanno l'aria di dirsi:
che sto a farci?.
(Eugenio Montale - Satura)
Sempre da Satura:
RispondiElimina"(...) La poesia e la fogna, due problemi
mai disgiunti (...)"
(Dopo una fuga VI).
Diversi poeti hanno quel genere di rapporto con la poesia: è la loro vita ma la odiano anche un po', a volte anche ferocemente, perché è fatta di parole che tradiscono.